CHIUDI

RICERCATONCO (AT)

DESCRIZIONE

Canti con accompagnamenti strumentali e brani solo strumentali registrati da Alan Lomax, in assenza di Carpitella, a Tonco (At) il 6 ottobre 1954.

Gli strumenti musicali presenti sono: ottoni (tromba, trombone, tuba); clarinetto; violino; bassetto; fisarmonica.

Monferrina (due esecuzioni); Donna donna (valzer); Polca; 4 brani strumentali indicati come Tarantella (due brani ripetuti; il secondo si tratta della danza brando); Valzer; La ricciola (valzer); Viva il Munfrà (marcia dei coscritti); Maria Giuana (con accompagnamento di fisarmonica, due esecuzioni).

Alan Lomax così ricordava la seduta di registrazione a Tonco: " A sud di Torino ci trovammo nel mezzo di una famosa vendemmia del Monferrato, nel piccolo paese di Tonco, che è rimasto uguale fin dai tempi di Garibaldi. C'è ancora una banda a Tonco: suonano ancora con sicurezza garibaldina e con ardore rivoluzionario, in Italia così mescolato al sentimento della separazione d'amore che difficilmente si può determinare se la musica sia marziale o sentimentale". E ancora: "Si cantava in tutti i bar intorno alla piazza, e quando eravamo stanchi di registrare un ballo portavamo il microfono in un altro bar. L'unico vero problema a Tonco era riuscire a rifiutare tutto il vino che questa gente generosa ci offriva, in modo da poter continuare a registrare". (testo preparatorio della trasmissione del 5 maggio 1955 della serie Folk Music of Italy, Episode 5: Songs of the Italian Alps (part 3)  riprodotto anche in Alan Lomax, L’anno più felice della mia vita. Un viaggio in Italia 1954 – 1955, a cura di G. Plastino, Milano, Il Saggiatore, 2008, p. 184).

 

BOBINA-ORIGINALE-REGISTRAZIONI-ALAN-LOMAX_TONCO_(CN)_T413-7310

La custodia della bobina originale di Alan Lomax con le registrazioni di Tonco (AT), 1954

TONCO_BOBINA-ORIGINALE-ALAN-LOMAX_T414-7311

La custodia della bobina originale di Alan Lomax con le registrazioni di Tonco (AT), 1954

DOCUMENTI