CHIUDI

Canti e musiche tradizionali in Monferrato: ricerca Lomax e fondi sonori di CREO

 

CREO - etnomusicologia e oralità. Archivi sonori

18 maggio, ore 17.00, Cella Monte (AL)

CREO - etnomusicologia e oralità. Archivi sonori

26 maggio, ore 17:00, Moncalvo (AT)

moncalvo 1954 Lomax tagliata

Sabato 18 maggio alle ore 17:00 presso l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, piazza Vallino, Cella Monte (AL), si terrà un incontro dedicato ai canti e alle musiche strumentali di tradizione orale nel Monferrato.

L’incontro è curato dal Centro Ricerca Etnomusica Oralità – C.R.E.O. di Torino, con la collaborazione dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni.

Il progetto si propone di valorizzare la documentazione storica sonora raccolta sul campo in Monferrato, conservata nel fondo archivistico Alan Lomax e in altri fondi sonori di C.R.E.O., nell’ambito del Bando della Regione Piemonte a sostegno di progetti per la valorizzazione e promozione dei beni archivistici e bibliografici di interesse culturale della L.R. n. 11/2018.

FOTO DI ALAN LOMAX A TONCO 1954

Alan Lomax (1915 – 2002) è tra i più importanti studiosi di musica popolare. Nella prima metà degli anni Cinquanta ha svolto una serie di ricerche in Europa e tra il 1954 e il 1955, con Diego Carpitella, ha registrato canti e musiche in numerose località in tutta Italia. In Piemonte, nel settembre ed ottobre 1954, ha registrato in sei località: Rovasenda, Gurro, Niella Belbo e nel Monferrato, senza la presenza di Carpitella, a Casorzo, Moncalvo e a Tonco nel Basso Monferrato, al confine con il Monferrato Casalese, dove ha sede il Museo della Pietra da Cantoni di Cella Monte.

C.R.E.O. conserva copia delle registrazioni di Alan Lomax in Piemonte, collaborando con il Centro Studi Alan Lomax, che ha sede a Palermo e che opera con la partecipazione di Anna Lomax, figlia dell’etnomusicologo statunitense, e con The Association for Cultural Equity (ACE) di New York, fondata dallo stesso Alan Lomax.

 

Durante l’incontro si potranno ascoltare le registrazioni sul campo originali del 1954 di Alan Lomax, vedere le fotografie scattate durante quella ricerca e altri documenti sonori riguardanti il Monferrato. Verrà proiettato il documentario Sulle tracce di Alan Lomax in Monferrato, 1954-2024, di Flavio Giacchero e Luca Percivalle, realizzato da C.R.E.O. nell’ambito del progetto.

Ci saranno inoltre interventi sonori dal vivo con rappresentanti della banda di Tonco “La Bersagliera”, oggetto di alcune registrazioni del 1954 di Alan Lomax, e con alcuni cantori spontanei delle Valli di Lanzo (TO), detentori della prassi del canto polifonico di tradizione orale. Gli interventi saranno di Giorgio Adamo, presidente del Centro Studi Alan Lomax e coordinatore nazionale della ricerca Lomax/Carpitella in Italia e, per C.R.E.O., di Emilio Jona, Franco Castelli, Alberto Lovatto, Flavio Giacchero, Luca Percivalle.

Domenica 26 maggio, alle ore 17:00, a Moncalvo (AT), presso il Teatro Civico, si terrà un ulteriore incontro a cura del C.R.E.O. in collaborazione con l’associazione Aleramo ONLUS.

Locandina Evento Cella Monte - Lomax