top of page

Pubblicazioni da fondi sonori del CREO

Negli ultimi anni, studiando ed elaborando documentazione conservata  al CREO e facendo rete con altri archivi pubblici e privati sono stati realizzati  i seguenti volumi:

0.Canti popolari del piemonte.584.jpg

Costantino Nigra, Canti popolari del Piemonte, Vicenza Neri Pozza 2020 (edizione rinnovata e ampliata di quella Einaudi 2009), a cura di Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto, con un saggio introduttivo e una antologia sonora di Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto in due Cd con 155 tracce sonore  realizzato con il supporto tecnico di Flavio Giacchero con registrazioni tratte dal Fondo Jona-Liberovici ( 22 tracce), Fondo Franco Castelli (26 tracce), Fondo Antonio Adriano (14 tracce)  Fondo Gian Luigi Beccaria (4 tracce) Fondo Donatella Cane (1 traccia) conservati presso il CREO.

Nei due CD si ascoltano anche registrazioni provenienti dagli archivi sonori di: Maria Atonietta Arrigoni e Marco Savini, Vigevano (Pv): Cesare Bermani, Orta (No); Roberto  Leydi (Raccolta Leydi, Bellinzona - Svizzera); Maurizio Martinotti, Casale Monferrato (Al); Antonio Mosca, Bajo Dora (To); Bruno Pianta, presso AESS  di Milano; Raccolta Carpitella – Lomax, 1954 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Archivio di etnomuscologia, Roma e The Alan Lomax Collection, Rounder records (by permission of The Estate of Alan Lomax, New York City); Glauco Sanga, Milano; Amerigo Vigliermo e Centro etnologico  canavesano (CEC), Bajo Dora (To);. Associazione Culturale “La Cantarana”, Pinerolo (To).

rombo 1.jpg

Franco  Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto, Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare, Vicenza, Neri Pozza; e due Cd con 161 tracce sonore con registrazioni che provengono da: Fondo Jona-Liberovici, Fondo Antonio Adriano, Fondo Gian Luigi Beccaria, Fondo Franco Castelli; Fondo Pier Paolo Sancin, Fondo Michele Straniero depositati al CREO, Nei due CD si ascoltano anche registrazioni provenienti da: Fondo Riccardo Schwamenthal conservato all’AESS di Milano, Archivio Baraban (Aurelio Citelli e Giuliano Grasso); Archivio Modesto Brian e Domenico Zamboni; Archivio Canzoniere Vicentino; Fondo Amerigo Vigliermo e archivio CEC di Bajo Dora; Archivio Cesare Bermani; Archivio sonoro comune di Mezzenile (To); Archivio della Cultura di Base di Bergamo; Archivio Flavio Giacchero; Fondo Alessandro Portelli del Circolo Gianni Bosio di Roma; Fondo Franco Castelli dell Archivio Isral di Alessandria; Archivio Mario Di Stefano; Archivio Maurizio Martinotti; Archivio  Santa Cecilia di Roma; Archivio Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino, Venezia.

ciminiere1.jpg

Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco  Castelli, Alberto Lovatto, Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi, Roma, Donzelli, 2008; con più di 150 trascrizioni musicali di Sergio Liberovici e un CD con 41 tracce sonore tratte dal Fondo Jona-Liberovici.

Volume che ha rielaborato e ampliato quello scritto da Emilio Jona e Sergio Liberovici, edito nel 1990 da Ricordi/Unicopli

cop Jona225.jpg
monda 1.jpg

Franco  Castelli,  Emilio Jona, Alberto Lovatto, “Senti le rane che cantano”, Canti e vissuti popolari della monda, Roma, Donzelli editore, 2005, pp. XX-555, con 100 trascrizioni musicali di Sergio Liberovici, Alberto Lovatto e Giacomo Platini e un CD con 43 tracce sonore tratte dal Fondo Jona-Liberovici depositato al CREO  (Premio Nigra   “Roberto Leydi”, 2005)

copertina polesine.jpg

Paola Barzan  a cura di, Musiche tradizionali in Polesine. Le registrazioni di Sergio Liberovici (1968), Roma-Rovigo, Squilibri editore-Minelliana, 2015, con allegati 3 CD di documenti sonori raccolti da Sergio Liberovici per conto del CNSMP (ora AEM dell'Accademia di Santa Cecilia) di cui si conserva copia al CREO. 

Nel volume è pubblicato il saggio Flavio Giacchero, Uno sguardo sonoro: arte, ricerca e pensiero di Sergio Liberovici, pp. 39 - 75 con riferimenti al Fondo Sergio Liberovici del CREO.

copertina cogne.jpg

Mauro Balma, Giorgio Vassoney (a cura di), Musiche tradizionali della Val di Cogne. Le registrazioni di Sergio Liberovici (1956), Roma, Squilibri editore, 
2009, con 2 Cd allegati.

vetro.jpg

Marina Berra, Emilio Jona, Francesca Rol, Sono arrivato e la figura c'era di me. Da un'esperienza didattica alle culture degli immigrati in una fabbrica torinese, collana  Gli argonauti, Booklet Milano 2000

Cantacronache. Un'avventura politico-musicale degli anni Cinquanta, a cura di  Emilio Jona e Michele Straniero, Torino, Scriptorium- Paravia, 1995 con tutti i testi e le musiche delle canzoni di Cantacronache

cantacronache.jpg
bottom of page