Progetti
Iniziative, attività e progetti realizzati e in corso di realizzazione
Le registrazioni di Alan Lomax in Piemonte
Con il progetto “Ricerca Alan Lomax e Diego Carpitella in Piemonte, 1954. Memorie sonore on line per la musica popolare” CREO propone, nella rinnovata veste del sito, una schedatura completa delle registrazioni raccolte da Alan Lomax in Piemonte nel 1954, con proposte...
Digitalizzazione dei fondi sonori di CREO
Il CREL, Centro Regionale Etnico Linguistico. a partire dal 2003 ha realizzato la digitalizzazione e schedatura dei nastri magnetofonici del proprio archivio utilizzando CD audio come supporto d’archiviazione. Dal 2020 CREO, con il contributo della Compagnia di San...
Per uso di memoria. Mostra di documenti sulle resistenze cantate
Per uso di memoria. Le canzoni delle Resistenze. Mostra di documenti allestita da 17 aprile al 20 maggio 2023 nell'atrio d'ingresso della Biblioteca Civica Centrale in Via della Cittadella a Torino. La mostra Per uso di memoria. Le canzoni delle Resistenze ha...
IL SENTIERO – Oratorio per la Resistenza
Il SENTIERO. Oratorio per la Resistenza, scritto da Alberto Lovatto, Paolo Scatena ed Enrico Strobino, e messo in scena con la partecipazione della Banda dell’Istituto Musicale “B. Somma” di Chianciano Terme. Due le rappresentazioni: Lunedì 24 aprile a...
Raccoglitori di memorie. Raccontare il canto
CREO ha partecipato al progetto di ANCR Raccoglitori di memorie. Pratiche di videostoria a scuola, realizzato nell’ambito del bando “Il Cinema e l’audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale” del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso...
Documentario sulla ricerca di Cantacronache in Spagna nel 1961
La Marsellesa de los Borrachos. Documentario sulla ricerca di canti antifranchisti realizzata da Cantacronache in Spagna nel 1961 Il regista Pablo Gil Rituerto, in collaborazione con Bernat Manzano e Alba Lombardía di Escarlata Estudio, con la coproduzione di Les...
Canti della rivoluzione algerina
Algeria 60 anni dopo Giovedì 23 febbraio 2023, si è svolta la presentazione del volume Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell’Algeria. Annale 22 dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico curato da Paola Scarnati e Luca...
Digitalizzazione e valorizzazione del Fondo sonoro di Antonio Adriano (Magliano Alfieri 1944-2006)
Con questo progetto CREO ha realizzato la digitalizzazione su Data storage della documentazione sonora raccolta da Antonio Adriano e ora conservata in copia nell’archivio del CREO, per un totale di 35 GB suddivisi in oltre 1400 file audio. Parallelamente è stata...
Il Meridione nel canto popolare della Grande guerra. Relazione di Emilio Jona al convegno di Avellino
Al convegno Musica, arte e Grande Guerra che si è svolto ad Avellino il 3 e 4 ottobre 2018, sviluppando alcune riflessioni contenute nel volume Al rombo del cannon. Grande Guerra e canto popolare, Emilio Jona ha presentato la relazione “Il meridione del canto popolare...
Sento il rombo del cannone, spettacolo dei Blu l’Azard
Il 18 ottobre 2018, al Teatro dei Filodrammatici a Milano durante la prima presentazione del volume Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare con Emilio Franzina e gli autori, è andato in scena lo spettacolo Sento il rombo del cannone dei Blu l’Azard, con...
Il canto e il suo doppio: dal canto spontaneo, ai cori, a YouTube
Nel programma della Rassegna La Viùleta del comune di Viù, martedì 14 dicembre 2021, Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto con Flavio Giacchero hanno partecipato all'incontro "Il canto che non muore - Ricerca sul campo, archivi sonori e pratica odierna del...
Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte
CREO ha partecipato alla realizzazione di Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte, a cura di Dimitri Brunetti, Diego Robotti, Elisa Salvalaggio edito a Torino dal Centro Studi Piemontesi, con due contributi: “Il CREO (ex CREL – Centro regionale...