CHIUDI

il canto che non muoreNel programma della Rassegna La Viùleta del comune di Viù,  martedì 14 dicembre 2021,  Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto con Flavio Giacchero hanno partecipato all’incontro “Il canto che non muore – Ricerca sul campo, archivi sonori e pratica odierna del canto di tradizione orale”.

La collaborazione di CREO alla rassegna è proseguita anche nel 2022 con l’incontro “Il canto e il suo doppio: dal canto spontaneo ai cori a You Tube” che si è svolto Venerdì 16 dicembre 2022, coordinato da Flavio Giacchero con la partecipazione di Franco Castelli, Ettore Galvani e Alberto Lovatto e con esecuzioni  dal vivo del gruppo spontaneo Cordate Vocali e dei cori Coralità Viucese e Coro Stellina. Incontro era dedicato ad un confronto fra modi e stili esecutivi del canto spontaneo, che utilizza le forme della polivocalità orale e popolare, e dei cori diretti e strutturati, che seguono le regole della polifonia scritta e colta.

Gli Interventi sono stati realizzati all’interno delle iniziative de La Viuleta, rassegna di canto spontaneo e musica dell’arco alpino voluta dal Comune di Viù con la direzione artistica di Flavio Giacchero, il patrocinio della Società Storica delle Valli di Lanzo, e la collaborazione di CREO.