Approfondimenti
Testi, immagini, documenti audio e video dedicati alla documentazione e alle attività del CREO.
I documenti sonori e cartacei che raccontano l'attività di CANTACRONACHE costituiscono uno tra i nuclei archivistici più importanti conservati al CREO. sono qui pubblicate testimonianze visive e sonore, indicazioni bibliografiche e discografiche su quella esperienza, breve ma intesa, e su attività e progetti che da CANTACRONACHE sono poi scaturiti.
La documentazione conservata al CREO costituisce il nucleo iniziale di studio che ha portato alla realizzazione di Al rombo del cannon. In questa sezione sono raccolte interviste e presentazioni, lo spettacolo dei Blu l'Azard dedicato ai canti della Grande Guerra presentati nel volume, studi e saggi che sviluppano alcune originarie piste di ricerca

Canti popolari del Piemonte di Costantino Nigra
riedizione curata da Franco Castelli Emilio Jona, Alberto Lovatto
Utilizzando documenti sonori conservati al CREO ed allargando poi lo studio alle più importanti raccolte di documenti sonori sui canti popolari realizzate in Piemonte a partire dalla seconda metà del Novecento, questa riedizione accompagna il fondamentale studio di Costantino Nigra con un ampio saggio sonoro e aggiornati approfondimenti di studio. In questa sezione sono raccolte alcune esecuzioni dei Blu l'Azard di ballate piemontesi, presentazioni del libro, interviste, recensioni e commenti.

CREO ha realizzato la digitalizzazione dell'intero archivio sonoro di Antonio Adriano, la cui descrizione è QUI pubblicata. Nella sezione degli approfondimenti sono raccolti testi e documenti video e audio che raccontano l'attività di Antonio Adriano, promotore e attore di una straordinaria esperienza di ripresa e riappropriazione concreta di espressività di base, operata nel vivo della memoria del territorio di Langhe e Roero.
Franco Castelli, intervistato da Ettore Galvani, Presidente di Feniarco dell'Associazione Cori Piemontesi, nella puntata di #CordateVocali - Suoni e immagini dei Cori CAI, iniziativa del Centro Nazionale Coralità del #ClubAlpinoItaliano intitolata ALLE RADICI DEL NOSTRO CANTARE, dedicata al Piemonte.
L’Istituto Musicale “B. Somma” - Chianciano Terme Sala Meet-Parco Fucoli *Lunedì 24 aprile h 21.15*
IL SENTIERO - Oratorio per la Resistenza di Alberto Lovatto - Paolo Scatena - Enrico Strobino
*LEGAME* tra passato e futuro - *INTRECCIO DI SUONI* tra banda musicale, voci della testimonianza storica e paesaggi elettronici che evocano passato e futuro - *LUOGO e OCCASIONE* per immergersi e ricordare nel gesto dell’ascolto - -*MEMORIA* come ponte per un’idea di futuro liberato dalla violenza e dalla guerra.
Con documenti dell'archivio CREO - Fondo Toscana raccolti per la realizzazione di "Per uso di memoria" di Massimo Castri, Emilio Jona, Sergio Liberovici
