Utilizzando documenti sonori conservati al CREO ed allargando poi lo studio alle più importanti raccolte di documenti sonori sui canti popolari realizzate in Piemonte a partire dalla seconda metà del Novecento, questa riedizione curata da Franco Castelli Emilio Jona, Alberto Lovatto accompagna il fondamentale studio di Costantino Nigra con un ampio saggio sonoro e aggiornati approfondimenti di studio.
In questa sezione sono raccolte alcune esecuzioni dei Blu l’Azard di ballate piemontesi, due presentazioni del libro, e altri approfondimenti accessibili da risorse a libero accesso.
Ai microfoni de “Il posto delle parole”
|
Piccola galleria, creata da Franco Castelli, di testimoni della ballata e del canto di tradizione orale in Piemonte
- Teresa Viarengo, Asti
- Caterina Rossa, Mercenasco Canavese (To)
- Maria Bocchio, San Michele (AI)
- Teresa Sacchetto, Sant’Antonio di Magliano Alfieri (CN)
- Mondine di Trino, 1960
- Cantori di Cosola, Val Borbera (AL)
- Cantori in osteria, Pecetto di Valenza (AL), 1974
- Cantori in osteria, Niella Belbo (Cn)
- Gruppo spontaneo di Magliano Alfieri
- Coro Bajolese
Piccola galleria, realizzata da Franco Castelli, di ricercatori le cui registrazioni sono documentate nei Cd del volume
- Emilio Jona
- Edward Neil
- Amerigo Vigliermo, con Sergio Liberovici e Roberto Leydi
- Piero Dematteis con alcuni di Sampeyre (Cn)
- Cesare Bermani
- Gianluigi Beccaria
- Michele Straniero
- documenti sonori
- Antonio Adriano
- Bruno Pianta
Commenti recenti